Attrazioni della Città del Vaticano

Una visita a Roma sarebbe sprecata se non si dedicasse del tempo per vedere le impressionanti attrazioni della Città del Vaticano. Nel corso della storia, dagli antichi romani fino ai giorni nostri, molti pellegrini hanno voluto raggiungere questo luogo sacro, cuore della fede cattolica. Il Vaticano è la sede di alcuni dei monumenti più famosi del mondo, e con il Pass OMNIA per Roma e Vaticano potrai vederne molti. Scopri quali con la nostra guida alla città del Vaticano qui sotto.

 

Basilica di San Pietro 

Uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del mondo, la Basilica di San Pietro è uno dei punti di riferimento più iconici della città e giustifica il prezzo dei biglietti per Città del Vaticano per i milioni di turisti che affollano le sue porte. Goditi un'audioguida gratuita e l'ingresso saltafila alla Basilica di San Pietro, uno dei siti più importanti della fede cattolica. Risalente al XVI secolo, questo impressionante edificio è forse uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale al mondo. Con nomi come Bramante, Michelangelo, Maderno e Bernini coinvolti nella sua costruzione, non c'è da meravigliarsi che sia una delle attrazioni più visitate della città.

Oltre all'enorme piazza alla sua iconica cupola, i veri tesori della Basilica si trovano all'interno delle sue mura: decorazioni in oro scintillante, mosaici, statue e sculture a bizzeffe. Non perderti il Baldacchino in bronzo del Bernini, che occupa una posizione privilegiata all'interno della Basilica.

Nel sottosuolo, è possibile esplorare le cripte che ospitano le tombe degli ex Papi. Per una vista impareggiabile sulla città, sali in cima alla cupola e apprezza la vastità di questo sito incredibile.

 

Giardini Vaticani 

Molti papi hanno trovato pace mentale e solitudine nei Giardini Vaticani, un'oasi di calma in mezzo alla città con una vista imbattibile della Basilica di San Pietro ovunque si cammini. Negli ultimi anni, ai turisti è stata data la possibilità di andare oltre le sue mura ed esplorare i numerosi spazi verdi, che includono piante esotiche, piante grasse in miniatura e un'infinità di fontane scultoree mozzafiato che contribuiscono a questa suggestiva esperienza.

Tuttavia, l'ingresso è limitato a un numero selezionato di visitatori al giorno. Per farne parte, dovrai prenotare un tour dei Giardini Vaticani o un pacchetto inclusivo di tour del Vaticano.

 

 

Cappella Sistina 

La Cappella Sistina è considerata una delle più belle opere d'arte dell'Alto Rinascimento per le dimensioni e la maestria degli affreschi, prevalentemente realizzati da Michelangelo all'inizio del XVI secolo. La cappella stessa risale alla fine del 1400 e fu fatta costruire da Papa Sisto IV. Le decorazioni successive furono commissionate da Papa Giulio II.

Il più famoso degli affreschi è probabilmente "Il Giudizio Universale", ma al centro del soffitto si possono apprezzare anche le nove scene del Libro della Genesi. Ma il merito non è tutto di Michelangelo; anche altri importanti pittori e contemporanei come Botticelli e Ghirlandaio contribuirono alla realizzazione di questa impressionante cappella. L'edificio misura un'incredibile lunghezza di 40,9 metri.

 

 

Musei Vaticani 

I Musei Vaticani ospitano più di 14 km di arte, scultura, arazzi e altro ancora. Il valore stimato della collezione custodita nei Musei Vaticani è di oltre 15 miliardi di euro. Le collezioni sono state costruite nel corso dei secoli dai Papi che hanno vissuto in città e comprendono pezzi che vanno dall'Antico Egitto fino al XX secolo (meritano una menzione speciale alcuni dei più bei capolavori del Rinascimento).

I musei includono 54 sale, tra cui Galleria delle Statue, la Galleria dei Busti, la Rotonda, e infine la Cappella Sistina che si trova alla fine del tour. Questi musei vanno esplorati senza fretta: una visita approfondita può richiedere più di 4 ore. Se vuoi, puoi partecipare a uno dei tanti tour del Vaticano e imparare la storia del Papato e le curiositò su alcune delle opere più famose esposte qui.

 

Il giardino dell'Eden - Vaticano

Una delle opere più iconiche del Vaticano, a parte naturalmente gli affreschi di Michelangelo che si estendono sul soffitto della Cappella Sistina, è il dipinto del giardino dell'Eden, realizzato con amore da Wenzel Peter. Questo capolavoro chiamato anche "Paradiso terrestre" colpisce subito sia per le sue dimensioni che per l'attenzione ai dettagli naturalistici che lo rendono uno dei pezzi più emozionanti della collezione dei Musei Vaticani. Situato nella Pinacoteca nella sala XVI, il quadro occupa un'intera parete e impressiona chiunque passi.

 

San Giovanni in Laterano 

La Basilica di San Giovanni in Laterano è di fatto la sede ufficiale del Papa. È più antica e - ufficialmente - più importante della Basilica di San Pietro ed è una delle chiese più antiche dell'Europa occidentale. Risalente al 324 d.C. e di enorme importanza nella storia religiosa, la basilica ha una storia lunga e interessante. All'interno, l'edificio mostra un bell'esempio di architettura e stile cosmatesco e barocco, con grandi decorazioni in oro e sculture lungo la lunga navata.

San Giovanni in Laterano è anche famoso per il suo chiostro, che fu costruito nel XIII secolo ed è ora un luogo di preghiera meditativa per molti abitanti e visitatori. Molti pellegrini accorrono anche per ammirare la Scala Sancta, che si trova in una prima cappella papale chiamata Palazzo del Laterano.

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Il nostro itinerario per visitare Roma in 72 ore

Roma è una città affascinante, ricca di cultura, rovine storiche, monumenti e musei che ti faranno scoprire il ricco passato della città. Per approfittare al massimo del tuo soggiorno a Roma, abbiamo creato un itinerario per mostrarti come trascorrere tre giorni nella Città Eterna ed esplorare il meglio di Roma.  Primo giorno Mattina - Basilica di San Pietro  La Basilica di San Pietro è forse uno degli edifici religiosi e storici più importanti del mondo (figuriamoci di Roma), per cui questa iconica cattedrale rappresenta una tappa obbligata. La sua maestosa architettura è da togliere il fiato e lo è ancora di più al suo interno, con l'enorma cupola, il Baldacchino e la cattedra di San Pietro. La possibilità di saltare la fila e un'audioguida gratuita renderanno questa esperienza ancora più incredibile!   Tarda mattinata - Cappella Sistina e Musei Vaticani Evita fino a quattro ore di fila grazie al pacchetto Roma e Vaticano ed entra subito ai Musei Vaticani. Ritenuto uno dei musei più prestigiosi del suo genere per l'incredibile portata delle collezioni e le opere d'arte esposte, il museo ospita antichi bronzi romani, sculture di marmo e arazzi. Il museo include quasi 15 km di opere d'arte da ammirare, per cui ti consigliamo di dedicare alcune ore a questa attrazione. Non perderti il capolavoro di Michelangelo, "Il giudizio universale", sul soffitto della Cappella Sistina.  Pomeriggio - Castel Sant'Angelo Sulle rive del Tevere, ti aspetta l'antica fortezza del Castel Sant’Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano. Costruito oltre 2.000 anni fa, il monumento ha fatto da scenario a vari eventi, dalle battaglie a rifugio papale e carcere per i criminali, per cui ha tante storie da raccontare. Passeggia per i suoi cortili e riporta in vita l'antica storia di Roma.   Secondo giorno Mattina - Colosseo Il Colosseo è indiscutibilmente l'anfiteatro più famoso del mondo e fornisce un affascinante sguardo al mondo delle lotte tra gladiatori e l'intrattenimento dell'antica Roma. Percorri gli antichi corridoi e i livelli che accoglievano il pubblico, dagli aristocratici agli indigenti, e immagina l'esperienza di assistere a quei giochi sanguinosi. Scopri l'antica cultura di Roma ammirando le esposizioni, alle quali potrai accedere saltando la fila!   Tarda mattinata - Museo di Roma Rivisita alcuni capolavori dimenticati all'impressionante Museo di Roma. L'edificio barocco Palazzo Braschi, già di per sé un esempio eccellente di architettura romana, rende omaggio alle 'epoche dimenticate', esponendo affreschi, mosaici, ceramiche e molto altro. In più, si trova in una posizione insuperabile, accanto a Piazza Navona! Trascorri qualche ora ammirando le ricche collezioni del museo, che abbracciano un periodo che va dal Medioevo alla metà del XX secolo.   Pomeriggio - Musei Capitolini Se ami l'arte e la scultura, non perderti i Musei Capitolini. Fondati nel 1471, sono ritenuti i musei più antichi del mondo. Un vero e proprio museo della gente, questa attrazione ospita le prima collezioni donate da Papa Sisto IV, le statue di bronzo originali e l'iconica statua della Lupa che allatta Romolo e Remo.  Terzo giorno Mattina - Tour in autobus Hop-On Hop-Off Ammira i luoghi di interesse della città dal comodo autobus turistico e grazie ai racconti della tua guida. Passa dai monumenti principali e osservali da una prospettiva unica. Potrai vedere il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Navona e molto altro; inoltre, potrai salire e scendere a tuo piacimento per creare il tuo proprio itinerario. Ti consigliamo di visitare Campo dei Fiori per vedere i prodotti freschi locali.  Pomeriggio - San Giovanni in Laterano Ufficialmente la Santa Sede, San Giovanni in Laterano è una tappa obbligata nel tuo itinerario a Roma. Ammira lo stile barocco e cosmatesco e il Baldacchino del XIV secolo, i chiostri e la Scala Santa, meta di pellegrinaggi per migliaia di persone ogni anno. Che tu sia un visitatore o un fedele, San Giovanni in Laterano è una meta imperdibile!  
Teresa Marrone

Sogni vacanze romane?

Registrati per ricevere i nostri consigli di viaggio.

Thick check Icon