Principali attrazioni di Roma

Le principali attrazioni di Roma

Ti conduciamo in un viaggio nella storia di una città eterna, come le emozioni che continua a regalare, come le sue meraviglie assolutamente imperdibili.

Grandiosa, esuberante e seducente, Roma è una città che non conosce eguali al mondo. Che sia la prima volta o l'ennesimo viaggio, respirare l'atmosfera della Città Eterna ha sempre qualcosa di nuovo e straordinario. Abbiamo realizzato una guida completa e approfondita con i luoghi da scoprire nella caput mundi, selezionando quelli essenziali, assolutamente imperdibili.

⚔️Colosseo

Principali attrazioni di Roma

⚔️Colosseo

Icona della romanità nel cuore archeologico della capitale, il Colosseo è il più grande anfiteatro romano del mondo, nonché il monumento più visitato nel Bel Paese. Impossibile non notarlo. Si erge in tutta la sua sfacciata maestosità nel cuore del centro storico di Roma, un fitto dedalo di vicoli acciottolati e piazze barocche, con un’alta, altissima concentrazione di attrazioni imperdibili.

Questo enorme edificio di forma ellittica fu edificato nel I secolo d.C. per ospitare eventi e spettacoli di grande richiamo popolare, come battaglie navali, drammi della mitologia classica e lotte all'ultimo sangue tra gladiatori e animali selvatici, pratica abolita nel 438.

Il Colosseo, propriamente detto Anfiteatro Flavio, venne dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1980 e inserito nell’elenco delle sette meraviglie del mondo moderno nel 2007.

🕊️Basilica di San Pietro

Principali attrazioni di Roma

🕊️Basilica di San Pietro

Frutto del genio di Michelangelo, er cupolone di San Pietro domina la caput mundi con i suoi 133 metri di altezza e 60 di diametro. Emblema di Roma, questa immensa cupola sovrasta in tutta la sua grandiosità la Basilica di San Pietro in Vaticano, sommo capolavoro dell’arte italiana, la più grande delle quattro basiliche papali della capitale.

Cinta dal grandioso colonnato marmoreo del Bernini, è universalmente considerata la più grande basilica al mondo, non solo per le dimensioni e la superficie di, tieniti forte, oltre 15.000 metri quadri, ma anche per la sua importanza in quanto centro del cattolicesimo. Si può dire che sia uno degli esiti più mirabili della storia dell'architettura as a whole.

È consentito accedervi gratuitamente e ammirare capolavori di abbacinante bellezza come il gruppo scultoreo della Pietà di Michelangelo protetto da una teca di cristallo e il baldacchino in bronzo del Bernini, sorretto da quattro colonne tortili a imitazione del Tempio di Salomone.

🖼️Musei Vaticani

Principali attrazioni di Roma

🖼️Musei Vaticani

Esplorare i Musei Vaticani, il secondo complesso museale più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi, è arricchimento e delizia per la mente, l’anima e gli occhi. Il senso di appagamento e meraviglia che si prova al cospetto di tanta ineguagliabile bellezza vale l’intero viaggio a Roma.

Situati nella Città del Vaticano, i Musei Vaticani custodiscono una delle più grandi collezioni d'arte del mondo, con opere che spaziano dall'Antico Egitto al Rinascimento, dal Medioevo all’epoca contemporanea. Non si tratta, infatti, di un unico museo ma di un gigantesco complesso composto da diverse istituzioni, tra cui:

🖼️Pinacoteca vaticana;

🖼️Galleria degli Arazzi;

🖼️Museo egizio;

🖼️Museo etrusco;

🖼️Stanze di Raffaello, mirabilmente affrescate dal grande maestro urbinate;

🖼️Sala della biga;

🖼️Museo pio cristiano;

🖼️Museo gregoriano profano;

🖼️Appartamento Borgia.

Fiore all’occhiello dei Musei Vaticani rimane, comunque, la Cappella Sistina, uno dei tesori artistici più apprezzati al mondo, dove potrai ammirare i meravigliosi affreschi trompe-l'œil di Michelangelo e il Giudizio Universale. Le pareti vantano affreschi realizzati da Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pinturicchio e altri celebri artisti rinascimentali.

Si consiglia di ritagliarsi almeno 4-5 ore di tempo per ammirare senza fretta quanto è custodito all’interno di questo gigantesco polo museale.

🏛️Pantheon

Principali attrazioni di Roma

🏛️Pantheon

In Piazza della Rotonda, nel rione Pigna, si erge maestoso il Pantheon, il meglio conservato tra i monumenti dell’antica Roma, in virtù della sua conversione in luogo di culto nel 609 con il nome di Basilica di Santa Maria ad Martyres.

La costruzione originaria fu realizzata tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto. La sua forma attuale risale ai primi anni del regno di Adriano.

La sommità della cupola del Pantheon presenta un foro centrale con diametro di 9 metri. Si dice che, anche in caso di piogge torrenziali, un sistema di correnti d’aria ascensionali impedisca all’acqua di oltrepassare l’apertura centrale.

🌟Musei Capitolini

Principali attrazioni di Roma

🌟Musei Capitolini

Fondati nel 1471 quando papa Sisto IV donò al popolo romano una collezione di statue bronzee, i Musei Capitolini sono il complesso museale pubblico più antico del mondo.

Qui potrai ammirare lo splendido dipinto a olio del pittore fiammingo Rubens raffigurante Romolo e Remo, i due gemelli protagonisti della mitologia romana e della leggenda sulla nascita della capitale, nonché il Ratto delle Sabine di Pietro da Cortona e la celeberrima opera in bronzo raffigurante la Lupa capitolina, simbolo dell’Urbe. Tra le opere più importanti ci sono anche:

🌟Testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini, con serpenti al posto dei capelli;

🌟Venere Capitolina, una delle sculture in marmo più note del museo;

🌟testa, mano e parti di un piede e dell’avambraccio della statua colossale dell’imperatore Costantino che si trovava nella Basilica di Massenzio;

🌟Amore e Psiche in marmo, nella sala del Gladiatore;

🌟rilievo del monumento onorario dell’imperatore Marco Aurelio su un carro trainato da quattro cavalli;

🌟scultura in marmo bianco del Galata, un guerriero celtico, negli istanti appena precedenti al suo decesso.

Qui si trovano anche materiali e reperti che arrivano direttamente dagli scavi effettuati in varie zone della capitale.

I Musei Capitolini sono ospitati negli spazi del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, una delle più belle di Roma, con una vista da mille e una notte sui Fori Imperiali, un grandioso complesso di templi, basiliche e spazi pubblici di cui restano ora le imponenti vestigia.

🏺Fori Imperiali

Principali attrazioni di Roma

🏺Fori Imperiali

Si può essere stati nella Città Eterna più e più volte, ma la vista delle rovine dei Fori Imperiali, fulcro dell'attività politica e commerciale dell’antica Roma, non smette mai di affascinare. Si tratta di un complesso composto da una serie di edifici e piazze monumentali, tra il Quirinale e piazza del Campidoglio, edificati tra il 46 a.C. e il 113 d.C.

📢Disclaimer: l’esclusivo Omnia Vatican & Rome Pass consente di visitare tutte le attrazioni che desideri e accedere gratuitamente ai trasporti pubblici per 72 ore. Il pass digitale include l’ingresso ai Fori Imperiali, al Colosseo, ai Musei Vaticani e molti altri imperdibili highlights della capitale, il tutto a un prezzo estremamente conveniente.

🏰Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Principali attrazioni di Roma

🏰Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Impossibile non vederlo. Con la sua iconica forma arrotondata, Castel Sant’Angelo è al tempo stesso un museo, una fortezza, un rifugio e un mausoleo di epoca romana.

Indicato nel romanzo Angeli e Demoni di Dan Brown come il luogo di ritrovo degli Illuminati, Castel Sant’Angelo è la costruzione che meglio racchiude l'essenza della trasformazione di Roma nel corso dei secoli.

Sulla sponda destra del Tevere, non lontano dalla Basilica di San Pietro, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo propone un interessante itinerario che ripercorre la storia della capitale.

🪙Fontana di Trevi

Principali attrazioni di Roma

🪙Fontana di Trevi

Una delle attrazioni più amate di Roma è la Fontana di Trevi, adagiata su un lato di Palazzo Poli. Ne consegue che sia spesso presa d’assalto dai turisti durante il giorno. Pertanto, consigliamo vivamente di visitare questo sontuoso capolavoro del XVIII secolo all’alba o al tramonto, quando, tra l'altro, la luce è più morbida e carica di suggestione. 

Lancia una monetina nella fontana, rigorosamente con la mano destra, ma sopra la spalla sinistra, per assicurarti di tornare a Roma. 

🌿Terme di Caracalla

Principali attrazioni di Roma

🌿Terme di Caracalla

Le rovine delle Thermae Antoninianae, note ai più come Terme di Caracalla, sono il segno tangibile del passato glorioso della Città Eterna.

Straordinarie per dimensioni, decorazioni, stucchi, affreschi e mosaici pavimentali policromi, le terme imperiali, costruite nel 216 d.C. su iniziativa dell’imperatore Marco Aurelio Antonino Bassiano, rappresentano uno dei più grandiosi e meglio conservati complessi termali dell’antica Roma. Non mancare di esplorare i resti splendidamente conservati di questi maestosi complessi termali.

🍦Piazza Navona

Principali attrazioni di Roma

🍦Piazza Navona

Nel tuo prossimo city break capitolino, omaggiati con un semifreddo al limone o al pistacchio in Piazza Navona, nel cuore barocco della Città Eterna.

La piazza è particolarmente suggestiva dopo il crepuscolo, quando l’imponente Palazzo Pamphilj, la chiesa di Sant'Agnese in Agone e le monumentali, scenografiche fontane di Bernini si accendono di un’atmosfera unica.

In qualsiasi momento della giornata puoi goderti il fervido via vai della piazza sorseggiando una cisterna di caffè nel dehors all’aperto di un bar e gustando una quindicina di maritozzi con la panna e altrettante ciambelle al vino dei castelli romani.

⛲Scalinata di Trinità dei Monti

Principali attrazioni di Roma

⛲Scalinata di Trinità dei Monti

Dalla sommità della scalinata di Piazza di Spagna si possono abbracciare con lo sguardo le bellezze architettoniche della capitale, dalla cupola di San Pietro alla basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso e Via Condotti. È richiesto solo di scalare i 138 gradini che conducono al sagrato della chiesa della Trinità dei Monti.

L’ideale è andarci presto al mattino, prima che orde di turisti si assiepino sulla scalinata, o all’imbrunire. Ti ritroverai a canticchiare "quanto sei bella Roma quann'è seraaa" ammirando i tramonti incendiari che hanno reso celebre la città in tutto il mondo.🎶

🌸Campo de' Fiori

Principali attrazioni di Roma

🌸Campo de' Fiori

Tra Piazza Navona e l’aristocratica Piazza Farnese si trova Campo de' Fiori, storicamente conosciuto per ospitare palii, gare e talvolta esecuzioni, come quella del filosofo nolano Giordano Bruno, condannato per eresia dal Tribunale dell’Inquisizione nel 1600. Ebbene, in questo storico piazzale si tiene ogni mattina dalla seconda metà dell’Ottocento uno dei più famosi mercati alimentari di Roma.

I tanti banchi di frutta, verdura e alimentari di qualità che lo affollano ogni mattina spariscono in un baleno verso l’ora di pranzo, quando la piazza si svuota e sonnecchia per qualche ora in attesa dell’arrivo in serata degli aficionados della movida capitolina.

🛵Risparmia sulle tue prossime vacanze romane

Quando si visita la Città Eterna, Omnia Rome and Vatican Pass® è la scelta migliore in termini di flessibilità, comodità e risparmio di tempo e denaro. Puoi includere nel pass l’accesso ai Musei Vaticani e Capitolini e molte altre attrazioni della capitale a un prezzo vantaggioso.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️          

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Attrazioni della Città del Vaticano

Una visita a Roma sarebbe sprecata se non si dedicasse del tempo per vedere le impressionanti attrazioni della Città del Vaticano. Nel corso della storia, dagli antichi romani fino ai giorni nostri, molti pellegrini hanno voluto raggiungere questo luogo sacro, cuore della fede cattolica. Il Vaticano è la sede di alcuni dei monumenti più famosi del mondo, e con il Pass OMNIA per Roma e Vaticano potrai vederne molti. Scopri quali con la nostra guida alla città del Vaticano qui sotto.   Basilica di San Pietro  Uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del mondo, la Basilica di San Pietro è uno dei punti di riferimento più iconici della città e giustifica il prezzo dei biglietti per Città del Vaticano per i milioni di turisti che affollano le sue porte. Goditi un'audioguida gratuita e l'ingresso saltafila alla Basilica di San Pietro, uno dei siti più importanti della fede cattolica. Risalente al XVI secolo, questo impressionante edificio è forse uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale al mondo. Con nomi come Bramante, Michelangelo, Maderno e Bernini coinvolti nella sua costruzione, non c'è da meravigliarsi che sia una delle attrazioni più visitate della città. Oltre all'enorme piazza alla sua iconica cupola, i veri tesori della Basilica si trovano all'interno delle sue mura: decorazioni in oro scintillante, mosaici, statue e sculture a bizzeffe. Non perderti il Baldacchino in bronzo del Bernini, che occupa una posizione privilegiata all'interno della Basilica. Nel sottosuolo, è possibile esplorare le cripte che ospitano le tombe degli ex Papi. Per una vista impareggiabile sulla città, sali in cima alla cupola e apprezza la vastità di questo sito incredibile.   Giardini Vaticani  Molti papi hanno trovato pace mentale e solitudine nei Giardini Vaticani, un'oasi di calma in mezzo alla città con una vista imbattibile della Basilica di San Pietro ovunque si cammini. Negli ultimi anni, ai turisti è stata data la possibilità di andare oltre le sue mura ed esplorare i numerosi spazi verdi, che includono piante esotiche, piante grasse in miniatura e un'infinità di fontane scultoree mozzafiato che contribuiscono a questa suggestiva esperienza. Tuttavia, l'ingresso è limitato a un numero selezionato di visitatori al giorno. Per farne parte, dovrai prenotare un tour dei Giardini Vaticani o un pacchetto inclusivo di tour del Vaticano.     Cappella Sistina  La Cappella Sistina è considerata una delle più belle opere d'arte dell'Alto Rinascimento per le dimensioni e la maestria degli affreschi, prevalentemente realizzati da Michelangelo all'inizio del XVI secolo. La cappella stessa risale alla fine del 1400 e fu fatta costruire da Papa Sisto IV. Le decorazioni successive furono commissionate da Papa Giulio II. Il più famoso degli affreschi è probabilmente "Il Giudizio Universale", ma al centro del soffitto si possono apprezzare anche le nove scene del Libro della Genesi. Ma il merito non è tutto di Michelangelo; anche altri importanti pittori e contemporanei come Botticelli e Ghirlandaio contribuirono alla realizzazione di questa impressionante cappella. L'edificio misura un'incredibile lunghezza di 40,9 metri.     Musei Vaticani  I Musei Vaticani ospitano più di 14 km di arte, scultura, arazzi e altro ancora. Il valore stimato della collezione custodita nei Musei Vaticani è di oltre 15 miliardi di euro. Le collezioni sono state costruite nel corso dei secoli dai Papi che hanno vissuto in città e comprendono pezzi che vanno dall'Antico Egitto fino al XX secolo (meritano una menzione speciale alcuni dei più bei capolavori del Rinascimento). I musei includono 54 sale, tra cui Galleria delle Statue, la Galleria dei Busti, la Rotonda, e infine la Cappella Sistina che si trova alla fine del tour. Questi musei vanno esplorati senza fretta: una visita approfondita può richiedere più di 4 ore. Se vuoi, puoi partecipare a uno dei tanti tour del Vaticano e imparare la storia del Papato e le curiositò su alcune delle opere più famose esposte qui.   Il giardino dell'Eden - Vaticano Una delle opere più iconiche del Vaticano, a parte naturalmente gli affreschi di Michelangelo che si estendono sul soffitto della Cappella Sistina, è il dipinto del giardino dell'Eden, realizzato con amore da Wenzel Peter. Questo capolavoro chiamato anche "Paradiso terrestre" colpisce subito sia per le sue dimensioni che per l'attenzione ai dettagli naturalistici che lo rendono uno dei pezzi più emozionanti della collezione dei Musei Vaticani. Situato nella Pinacoteca nella sala XVI, il quadro occupa un'intera parete e impressiona chiunque passi.   San Giovanni in Laterano  La Basilica di San Giovanni in Laterano è di fatto la sede ufficiale del Papa. È più antica e - ufficialmente - più importante della Basilica di San Pietro ed è una delle chiese più antiche dell'Europa occidentale. Risalente al 324 d.C. e di enorme importanza nella storia religiosa, la basilica ha una storia lunga e interessante. All'interno, l'edificio mostra un bell'esempio di architettura e stile cosmatesco e barocco, con grandi decorazioni in oro e sculture lungo la lunga navata. San Giovanni in Laterano è anche famoso per il suo chiostro, che fu costruito nel XIII secolo ed è ora un luogo di preghiera meditativa per molti abitanti e visitatori. Molti pellegrini accorrono anche per ammirare la Scala Sancta, che si trova in una prima cappella papale chiamata Palazzo del Laterano.
Teresa Marrone
Blog

Il nostro itinerario per visitare Roma in 72 ore

Roma è una città affascinante, ricca di cultura, rovine storiche, monumenti e musei che ti faranno scoprire il ricco passato della città. Per approfittare al massimo del tuo soggiorno a Roma, abbiamo creato un itinerario per mostrarti come trascorrere tre giorni nella Città Eterna ed esplorare il meglio di Roma.  Primo giorno Mattina - Basilica di San Pietro  La Basilica di San Pietro è forse uno degli edifici religiosi e storici più importanti del mondo (figuriamoci di Roma), per cui questa iconica cattedrale rappresenta una tappa obbligata. La sua maestosa architettura è da togliere il fiato e lo è ancora di più al suo interno, con l'enorma cupola, il Baldacchino e la cattedra di San Pietro. La possibilità di saltare la fila e un'audioguida gratuita renderanno questa esperienza ancora più incredibile!   Tarda mattinata - Cappella Sistina e Musei Vaticani Evita fino a quattro ore di fila grazie al pacchetto Roma e Vaticano ed entra subito ai Musei Vaticani. Ritenuto uno dei musei più prestigiosi del suo genere per l'incredibile portata delle collezioni e le opere d'arte esposte, il museo ospita antichi bronzi romani, sculture di marmo e arazzi. Il museo include quasi 15 km di opere d'arte da ammirare, per cui ti consigliamo di dedicare alcune ore a questa attrazione. Non perderti il capolavoro di Michelangelo, "Il giudizio universale", sul soffitto della Cappella Sistina.  Pomeriggio - Castel Sant'Angelo Sulle rive del Tevere, ti aspetta l'antica fortezza del Castel Sant’Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano. Costruito oltre 2.000 anni fa, il monumento ha fatto da scenario a vari eventi, dalle battaglie a rifugio papale e carcere per i criminali, per cui ha tante storie da raccontare. Passeggia per i suoi cortili e riporta in vita l'antica storia di Roma.   Secondo giorno Mattina - Colosseo Il Colosseo è indiscutibilmente l'anfiteatro più famoso del mondo e fornisce un affascinante sguardo al mondo delle lotte tra gladiatori e l'intrattenimento dell'antica Roma. Percorri gli antichi corridoi e i livelli che accoglievano il pubblico, dagli aristocratici agli indigenti, e immagina l'esperienza di assistere a quei giochi sanguinosi. Scopri l'antica cultura di Roma ammirando le esposizioni, alle quali potrai accedere saltando la fila!   Tarda mattinata - Museo di Roma Rivisita alcuni capolavori dimenticati all'impressionante Museo di Roma. L'edificio barocco Palazzo Braschi, già di per sé un esempio eccellente di architettura romana, rende omaggio alle 'epoche dimenticate', esponendo affreschi, mosaici, ceramiche e molto altro. In più, si trova in una posizione insuperabile, accanto a Piazza Navona! Trascorri qualche ora ammirando le ricche collezioni del museo, che abbracciano un periodo che va dal Medioevo alla metà del XX secolo.   Pomeriggio - Musei Capitolini Se ami l'arte e la scultura, non perderti i Musei Capitolini. Fondati nel 1471, sono ritenuti i musei più antichi del mondo. Un vero e proprio museo della gente, questa attrazione ospita le prima collezioni donate da Papa Sisto IV, le statue di bronzo originali e l'iconica statua della Lupa che allatta Romolo e Remo.  Terzo giorno Mattina - Tour in autobus Hop-On Hop-Off Ammira i luoghi di interesse della città dal comodo autobus turistico e grazie ai racconti della tua guida. Passa dai monumenti principali e osservali da una prospettiva unica. Potrai vedere il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Navona e molto altro; inoltre, potrai salire e scendere a tuo piacimento per creare il tuo proprio itinerario. Ti consigliamo di visitare Campo dei Fiori per vedere i prodotti freschi locali.  Pomeriggio - San Giovanni in Laterano Ufficialmente la Santa Sede, San Giovanni in Laterano è una tappa obbligata nel tuo itinerario a Roma. Ammira lo stile barocco e cosmatesco e il Baldacchino del XIV secolo, i chiostri e la Scala Santa, meta di pellegrinaggi per migliaia di persone ogni anno. Che tu sia un visitatore o un fedele, San Giovanni in Laterano è una meta imperdibile!  
Teresa Marrone

Sogni vacanze romane?

Registrati per ricevere i nostri consigli di viaggio.

Thick check Icon