Fino a 2 ore

San Giovanni in Laterano e Chiostro

Ammira la stupefacente architettura cosmatesca e vedi la leggendaria Scala Sancta nella sede ufficiale del Papa, San Giovanni in Laterano.

Prezzo intero: fino a
6,00 €
Lataran
St. John in Lateran and Cloister


Cosa farai

In quanto sede ecclesiastica del Papa, la Basilica di San Giovanni in Laterano è la chiesa più antica e importante di Roma (perfino più della Basilica di San Pietro!). La basilica è anche la più antica dell'Europa occidentale, essendo stata costruita nel 324 d.C.. Il chiostro adiacente alla basilica offre un'oasi di preghiera meditativa ed entrambi gli edifici sono popolari tra i visitatori di Roma sia per il loro simbolismo religioso che per la loro architettura e storia.

Da non perdere a San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano

Interni cosmateschi; facciata e architettura barocche.

Chiostro

Eretto all'inizio del XIII secolo, il chiostro è uno dei più belli di Roma: vanta mosaici cosmateschi e grandi colonne tortili, decorate anch'esse con mosaici. Il deambulatorio ospita un pozzo del IX secolo e un piccolo giardino, un'oasi segreta nel centro di Roma.

Scala Santa

La Scala Santa nell'antico Palazzo del Laterano è composta da 28 gradini in marmo bianco che conducono alla cappella di San Lorenzo in Palatio, detta Sancta Sanctorum, cioè la cappella privata del Papa. Secondo la leggenda cattolica, i gradini della Scala sono gli stessi che Gesù salì nel pretorio di Ponzio Pilato a Gerusalemme.

Facciata barocca

Adornata sulla sua sommità con quindici statue in travertino, la facciata è uno dei tratti più maestosi della Basilica e faceva parte di un progetto di rinnovamento commissionato da Papa Clemente XII. Il progetto fu vinto da Alessandro Galilei, che terminò la facciata nel 1735, così come la vediamo noi oggi. È uno dei migliori esempi dell'architettura barocca in città.

Dodici Apostoli

Dodici grandi sculture degli Apostoli, opera degli artisti del tardo Barocco degli inizi del XVIII secolo.

Curiosità

  • San Giovanni in Laterano è in realtà un'abbreviazione: il suo nome ufficiale è Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano.

  • Al suo interno si trovano sei tombe papali, mentre le tombe dei papi più recenti sono collocate nelle cripte della Basilica di San Pietro.

  • Durante la cattività avignonese, San Giovanni in Laterano venne colpito da due incendi devastanti e da allora la residenza papale è stata trasferita nella Basilica di San Pietro, in Vaticano.


Cosa include

  • Check Icon

    Potrai ammirare la magnifica Cattedrale di Roma, il chiostro medievale, la Scala Santa e la Cappella Papale del Sancta Sanctorum.

  • Check Icon

    I possessori dell'OMNIA Card possono usufruire di un'audioguida gratuita del valore di 10 euro. Basterà mostrare il pass all'ingresso.



Come arrivare

Train Icon

San Giovanni (Metro A)

Orari di apertura

Basilica San Giovanni in Laterano: 7.00 - 18.00

Chiostro: 9.00 - 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)

Battistero Lateranense: 9.00 - 12.30 e 16.00 - 19.00

Scala Santa e la Cappella Papale del Sancta Sanctorum: 9.00 - 13.30 e 15.00 - 18.30

Il Sancta Sanctorum: Da lunedì a sabato: 9.00 - 13.15 e 15.00 - 17.15; chiuso domenica e festività religiose.

 

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visita il sito web del Pass Omnia per Roma e il Vaticano.

Go City Pin Icon
Diamond Icon
Star Cluster Icon
Map Icon

Sogni vacanze romane?

Registrati per ricevere i nostri consigli di viaggio.

Thick check Icon