Giorno 1
Mattina: visita al Vaticano
Usa la tua Omnia Card il primo giorno per esplorare il Vaticano. Ritira la tua Omnia Card da uno dei tre punti di ritiro e poi usa il numero e il codice di sicurezza della tua Omnia Card per richiedere l'accesso all'applicazione.
In questo modo, potrai esplorare Roma al tuo ritmo con l’aiuto della guida interattiva, che ti fornirà informazioni pratiche e interessanti, nonché un commento da una guida locale sugli oltre 100 monumenti di Roma e della Città del Vaticano.


Questa impressionante struttura è la vera culla del cattolicesimo. Lasciati affascinare dalle sue maestose sale a volta e dall’atmosfera sacra.
Vedrai lo splendido Baldacchino di Bernini, l’enorme cupola di Bramante, le cripte dove riposano i celebri personaggi dell’antichità, e un’incredibile quantità di opere d’arte del Barocco e del Rinascimento.
Non puoi assolutamente perdertela!
La prossima tappa è una visita all'interno degli splendidi edifici che compongono il complesso del Vaticano. Dentro le sue mura, troverai circa 15 chilometri di incantevoli opere d'arte, sculture e tesori.
La collezione include anche la famosissima Cappella Sistina, del XV secolo, nota per gli incredibili affreschi sul soffitto realizzati da Michelangelo.
Pomeriggio: esplora la Città Eterna
Fai una piacevole passeggiata lungo il viale che dalla Basilica di San Pietro conduce al Tevere. Sulla sponda settentrionale del fiume, troverai il magnifico Castel Sant’Angelo (è impossibile non scorgerlo).
Con il tuo Roma Pass, potrai visitare l'interno del monumento e scoprire la storia lunga 2.000 anni della cittadella e i suoi molteplici usi, da mausoleo a fortezza, da prigione a rifugio per i papi. Oggi, funge da museo, e ospita meravigliosi manufatti, ceramiche, dipinti e armi militari.
Conosci meglio la città (e dai un po' di sollievo ai tuoi piedi) partecipando al tour sull'autobus scoperto hop-on hop-off. Troverai la fermata attraversando il ponte Sant’Angelo.
Poi, esplora la città approfittando delle 16 fermate nelle quali potrai salire a scendere a tuo piacimento; queste includono Piazza Navona, il Pantheon, il Circo Massimo e la graziosa Isola Tiberina, al centro del Tevere.
Ricordati che il pass per l'autobus è valido 72 ore, per cui potrai farne uso come vuoi durante quei tre giorni.
Clicca qui per vedere una mappa del percorso dell'autobus scoperto hop-on hop-off.
Tardo pomeriggio: arte e manufatti
Immergiti nell'atmosfera dell'Antica Roma in questo magnifico complesso museale con quattro sedi dedicate alle collezioni d'arte, alla produzione artistica, alla comunicazione scritta e alla protostoria del popolo latino.
L'ultimo ingresso al museo è alle 19.00, ed è situato nell'affascinante centro storico della città, ricco anche di ristoranti e bar dove trascorrere la serata.
Giorno 2
Mattina: un viaggio nel tempo
Il secondo giorno della tua visita non può non includere il Colosseo. E per quello avrai bisogno del tuo Roma Pass.
Roma è una città facilmente percorribile a piedi, con i suoi fantastici monumenti e siti storici a ogni angolo, ma avrai a disposizione anche la tua tessera dei trasporti. Da usare su tutti gli autobus, i tram e il sistema metropolitano, la tessera è inclusa nei tuoi pass e ti sarà utile per trarre il massimo dal tuo soggiorno.
Il Colosseo è un monumento imperdibile di Roma. La sua forma immediatamente riconoscibile è particolarmente splendida con la luce mattutina, per cui ti consigliamo di visitarlo presto. Entra poi al suo interno per scoprirne l'affascinante storia.
Costruito oltre 2.000 anni fa, il Colosseo era un anfiteatro destinato all'intrattenimento, come gli spettacoli teatrali e i combattimenti dei gladiatori, che attiravano un pubblico di 50.000 spettatori.
Accanto al Colosseo si trova l'ampio sito del Foro Romano, sul quale si affaccia il Colle Palatino. Questo era il centro del potere nell'Antica Roma ed è cosparso di incredibili rovine di edifici cittadini, strutture religiose e palazzi.
All'interno del complesso, potrai entrare nel Carcere Mamertino, i resti di un'antica prigione romana, dove si crede che San Pietro abbia battezzato i compagni martiri nella sorgente d'acqua dolce.
Se hai tempo, dirigiti al Circo Massimo e scopri la vita nell'Antica Roma usando il sistema di realtà aumentata.
Il visore e la cuffia simuleranno la vita nell'Antica Roma, con raffigurazioni autentiche della gente che conduce la propria vita di tutti i giorni, partecipa a eventi sociali e politici e si riunisce in preghiera.
Il tour dura solo 40 minuti ed è disponibile dalle 12.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.
Pomeriggio: una giornata alle terme romane
Se non ne hai ancora abbastanza di rovine, allora torna a bordo dell'autobus turistico e dirigiti alle Terme di Caracalla.
Costruite nel 216 d.C., erano le terme pubbliche più grandi della città, con una capacità di 1.600 persone.
Il tour delle rovine include un'esperienza in 4D che ti permette di vedere le Terme nel loro aspetto originale, facendoti vivere questo sito storico con un tocco di modernità.
Giorno 3
I primi due giorni sono stati piuttosto intensi, quindi procediamo un po' più lentamente nel terzo giorno.
Mattina: l'ora della preghiera
È il momento di utilizzare di nuovo la tua Omnia Card. San Giovanni in Laterano è la chiesa più importante di Roma nella classifica di chiese cattoliche, battendo addirittura la Basilica di San Pietro.
Questa è la sede ecclesiastica ufficiale del Papa e presenta interni impressionanti che non deluderanno le tue aspettative.
Pomeriggio: arte con vista
Come tappa finale di questo itinerario, abbiamo scelto i giardini di Villa Borghese, un vasto parco a nord della città, con al centro l'eponima villa.
Questa era la residenza dell'illustre famiglia Borghese, e oggi ospita una delle collezioni d'arte private più grandi del mondo. All'interno potrai ammirare capolavori di Caravaggio, Bernini, Botticelli e altri.
Dopo la visita del museo, rilassati nel verdeggiante parco che lo circonda e ammira la splendida vista sulla città al tramonto dalla Terrazza del Pincio.